La moto è musica! | Cavalli Vapore

Ducati 851

La moto è musica!

in Moto/Storie di Passione

Ducati 851

Moto e sound – La moto è: telaio, motore, carene, odore di super, odore di gomma nuova e di pastiglie dei freni consumati, odore di borse in pelle e moscerini spiaccicati. Ma cosa sarebbe la moto senza un sound intrigante che trascina, coinvolge ed è melodioso (alle orecchie degli appassionati) come una musica meravigliosa ?

Oggi chi vi scrive vi fa una sua personale classifica dei sound migliori di sempre in ambito motociclistico  categoria racing e categoria stradale

Partiamo dal terzo gradino del podio per la categoria racing:

3rd Yamaha tz 750

Forse, per certi aspetti, questa moto è davvero folle…le due tempi  del periodo, erano dei cavalli imbizzarriti e guidare una 750 cc di quel periodo doveva essere davvero impegnativo anche per i piloti professionisti. Il sound è quello tipico dei due tempi: scoppiettante e secco in basso e poi cattivissimo graffiante in alto. SELVAGGIA.

2nd Moto Guzzi 500 8 cilindri

Questa follia post bellica di Mandello è una 500 da gp super frazionata, ai tempi un motore che girava così in alto era quasi inimmaginabile ed oggi i 72 cv a 12.000 giri non impressionano ma la melodia prodotta dalle due bancate a v di 90 fa effetto ancora oggi, non tanto per il suo boato che comunque colpisce, ma soprattutto per l’unicità e la complessità del sound. STEAMPUNK.

1st Honda RC 166

Non ci sono storie…basta vedere uno dei video di accensione e partenza per innamorarsi del sound estremo e racing di queste superfrazionate Honda degli anni 60’…si, perché non c’era solo la 250 a 6 cilindri ma anche la 125 5 cilindri, sempre con un motore ululante a regimi stratosferici. Gli esemplari  di rc 166 si contano sulle dita di una mano e per riproporre una replica della famosa 250 di Hailwood la casa dell’ala ha dovuto riprendere i progetti dell’epoca e rifare tutto, anche ricreando materiali difficili da replicare. INIMITABILE.

Ecco le prescelte per il podio  miglior sound moto stradali:

3rd Harley Davidson

Per gli amanti delle custom sarebbe indiscutibilmente in prima posizione, ma anche chi non ama le moto di Milwuaukee deve ammettere l’unicità del robusto sound dei v twin Harley: è uno scoppiettio che martella sempre più, un sound che ha fatto storia ed è uguale a se stesso da sempre (o quasi). RUSTICA.

2nd Ducati 851

Prima ancora delle varie splendide 916 e 748 il primo 4 valvole per cilindro desmo era un portento: faceva rumore di meccanica oltre che di scarico, e ciò non è sempre un male per noi. Ricordiamo il suo suono tonante soprattutto in rilascio. La 851 è una di quelle moto che potevate sentire arrivare da molto lontano…FELLINIANA.

1st Suzuki gamma 500

Ribadendo che si tratta di opinioni personali, noi scegliamo il 500 in quadrato della gamma. Il sound è quanto di più simile alle mitiche 2t da gran premio c’era sulla piazza, chi l’ha avuta o la possiede adesso  siamo sicuri la metta in moto anche solo per sentirne il suono….MOTOMONDIALE

Noi ci siamo sbilanciati e voi? Qual è per voi  la moto dal sound migliore??

Ultime da Moto


Ducati Museo SBK

Ducati: celebra il Superbike al Motor Show di Bologna

in Ducati/Moto/Motor Show Bologna/Saloni e Manifestazioni
Ducati-Museo-SBK-3

Ducati SBK – Al Motor Show di Bologna, Ducati porterà una selezione delle moto più rappresentativa di oltre vent’anni di successi, che hanno permesso a Ducati di conquistare 313 vittorie in gara, 17 Titoli Mondiali Costruttori e 14 Titoli Mondiali Piloti.

L’excursus storico partirà dalla prima 851, la prima vera Superbike Ducati della fine degli anni ’80, per arrivare alla 1199 Panigale Factory 2014. L’evento rappresenterà un’occasione unica per ammirare, tutte assieme, le moto che hanno fatto la storia del motociclismo degli ultimi trent’anni. Moto come la 851 SP del 1991, autentico gioiello a due ruote dei primi anni ‘90, la 888 del 1991 di Doug Polen, primo vincitore di un Campionato Mondiale Costruttori per Ducati, e naturalmente la 916 del 1994, progettata da Massimo Tamburini. Ovviamente sarà presente anche la prima 916 Superbike del 1994, con la quale il mitico Carl Fogarty conquistò il primo di ben quattro titoli Mondiali Piloti negli anni ’90.

Ducati-Museo-SBK-4

Tra le Superbike degli anni 2000 saranno in mostra la 999 R (2005) e la 999 (2007) del tre volte campione del mondo Troy Bayliss. Inoltre si potrà ammirare la 1198 del 2009 oltre alla 1198 Factory, con la quale Carlos Checa ha vinto il titolo mondiale nel 2011. Chiudono la prestigiosa rassegna la 1199 Panigale Factory 2014 del Team Ufficiale Ducati Superbike e l’ultima, rivoluzionaria, Ducati in gamma 2015: la 1299 Panigale S (Ducati 1299 Panigale: primo sguardo), nuovo riferimento tra le Superbike stradali e già oggetto del desiderio per migliaia di appassionati.

fonte: comunicato Ducati; foto scattate al Museo Ducati

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi