Ranger Rover Sport SVR: da record al Nurburgring - Video | Cavalli Vapore

Range Rover Sport SVR

Ranger Rover Sport SVR: da record al Nurburgring – Video

in Automobili/Land Rover/Video
Range-Rover-Sport-SVR

Land Rover Ranger Rover Sport SVR – 8 minuti e 14 secondi è il tempo impiegato dal pilota per percorrere l’intero tracciato del Nurburgring con la nuova Range Rover Sport in versione SVR, che arriverà nelle concessionarie italiane il prossimo aprile. L’inferno verde rappresenta un test impegnativo (e imprescindibile) per tutte le vetture che fanno delle prestazioni la loro bandiera.

La SVR monta un motore V8 5 litri Supercharger che eroga 550 cavalli, ben 40 in più rispetto a quello di serie. Le caratteristiche di guidabilità della SVR sono state affinate sulla Nordschleife del Nürburgring, perché le sinuosità di questa impegnativa pista rappresentano il test definitivo per i veicoli ad alte prestazioni.

Quello che colpisce è quanto la SVR rimanga piatta nell’affrontare le curve anche quelle più impegnative, ma quello che letteralmente vi farà impazzire è il sound. Jaguar e Land Rover negli ultimi anni sono particolarmente attenti a questo aspetto e per fortuna aggiungo io perché il risultato è incredibile!

Lo sviluppo della SVR è stato curato dal Team della Sezione Special Vehicle Operations di Jaguar Land Rover, con l’obiettivo di produrre la più performante Range Rover Sport di sempre. Tale risultato è stato ottenuto senza alcun compromesso sulle capacità all-terrain del veicolo né sui suoi elevati livelli di comfort. La Range Rover Sport SVR è equipaggiata di una scatola di riduzione a due gamme di rapporti, per offrire la scelta fra marce lente e veloci; la profondità di guado, di 850 mm, è rimasta invariata rispetto a quella delle altre Range Rover Sport.

Qui potete apprezzare anche il giro al Goodwood festival of Speed.

Ultime da Automobili


SsangYong Shinjin Jeep

SsangYong: compie 60 anni

in Automobili/SsangYong
SsangYong-Shinjin_Jeep

SsangYong – SsangYong (doppio dragone) è la quarta casa automobilistica Koreana in termine di importanza ma è la più vecchia. La sua storia inizia nel 1954, con il nome di Ha Dong-Hwan Motor Workshop producendo cambio, bus e creando collaborazioni con marchi noti nel mondo dell’automobilismo: Mercedes (fornitore di motori solo fino a pochi anni fa), Daewoo e SAIC (oggi proprietaria del marchio MG). La prima automobile fu costruita nel 1974 la Shinjin Jeep, realizata in versione con Hard e Soft top. Nel 1986 viene acquisita dal SsangYong Group e cambia definitivamente nome.

La casa coreana è da sempre specializzata nella produzione di 4×4 e la gamma attuale include SUV e MPV. La sua proposizione è quella di offrire valore reale ai propri clienti sia in termini di prezzi contenuti che di dimensioni e livello di equipaggiamento.

L’espansione a livello mondiale del marchio iniziò tra gli anni 80 e 90 con la introduzione della prima generazione di Korando e del Musso. Negli anni 2000 ad accrescere le dimensioni del marchio contribuirono Rexton, Kyron oltre alla nuova generazione del Korando.

SsangYong-X100

Il futuro della SsangYong è invece rappresentato dal lancio di una nuova vettura del segmento B, nome in codice X100, anticipato dal concept XLV100 presentato a Ginevra quest’anno.

La casa, il cui 73% è di proprietà della Mahindra & Mahindra, può contare su una rete di 1000 rivenditori in oltre 90 paesi. Il paese di riferimento è la Cina. In forte crescita la Russia.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi