Mercedes G-Class Experience | Cavalli Vapore

Mercedes G Klasse

Mercedes G-Class Experience

in Automobili/Mercedes Benz/Prove

Quando si parla di Mercedes G un solo aggettivo emerge dai reconditi meandri della nostra mente “inarrestabile”.
Trazione integrale permanente, 3 differenziali bloccabili al 100%, elevata qualità costruttiva e robustezza sono i tratti distintivi di questa icona del fuoristrada.
D’altronde, l’esperienza, Mercedes l’ha acquisita sul campo. L’embrione della trazione integrale nasce nei primi del novecento con alcune idee messe su carta da Paul Daimler. Risale invece al 1907 il Dernburg-Wagen, il primo mezzo a trazione integrale con 4 ruote sterzanti creato dalla casa della stella (al tempo ancora Daimler-Motoren-Gesellschaft) appositamente per il console tedesco in Namibia, Bernhard Dernburg.

Mercedes_GClass_Experience_19

Da quel giorno ne sono passate di fangaie, deserti e pietraie sotto i differenziali Mercedes, i tempi sono cambiati e l’attuale Classe G è diventata un oggetto del desiderio, un mezzo esclusivo. Da appassionato di fuoristrada mi piange il cuore sapendo che nella maggior parte delle Classe G vendute, i differenziali non verranno mai bloccati e che, probabilmente, il proprietario non ne conosce nemmeno la funzione. Per molti rimarranno tre luccicanti pulsanti sull’elegante plancia.
Ma come un orologio di lusso, nonostante i materiali pregiati, l’evoluzione del design e le funzioni sofisticate, continui a segnare il tempo, così la Classe G rimane un fuoristrada.

La giornata all’autodromo di Franciacorta aveva lo scopo di tranquillizzarci e dimostrarci che l’attuale Geländewagen non ha perso il suo piglio ribelle. La G è un fuoristrada con le palle e quando servono, le sfodera senza farsi pregare.
Il test del Iron Schöckl simula una situazione di pendenza estrema del 100% (ovvero 45°) con twist iniziali e condizioni di aderenza portate al limite, in cui la motricità di un mezzo viene messa a dura prova.

 

In questi casi avere 3 differenziali con un bloccaggio totale rende possibile cavarsi d’impaccio in ogni circostanza. Certo bisogna avere nervi saldi per affrontare una simile pendenza e quelli purtroppo non sono un optional acquistabile, ma la stabilità e la sicurezza trasmesse da questa arrampicatrice tedesca aiutano alla grande.
Nel fuoristrada puro, la classe G fa esattamente quello che ci si aspetta, va ovunque e comunque. Non c’è salita o discesa che ci scoraggi dal provare ad attaccarla. Il cambio automatico a 7 rapporti 7G-TRONIC PLUS e il sistema di “ridotte” funzionano egregiamente, le sospensioni a molle elicoidali ed ammortizzatori oleopneumatici assorbono molto bene le asperità del terreno per un comfort di guida difficile da trovare su altri fuoristrada “duri e puri”. La dotazione di sistemi di assistenza, seppur limitata rispetto alle altre vetture della casa di Stoccarda, è al passo con i tempi e rende sicuramente il mezzo molto meno spartano nonostante la sua vocazione off-road.

Ma la Classe G se la cava alla grande anche su strada e in pista. Le versioni AMG, che possono comunque affrontare pendenze del 80% (36°) hanno una dotazione di tutto rispetto. Motore benzina AMG V8 biturbo da 570CV (per la versione G63) taratura più sensibile del sistema ESP, esterni ed interni esclusivi AMG, accelerazione da 0 a 100Km/h in 5,4 secondi per una velocità massima di 210 Km/h sono certamente aspetti che rendono Classe G unica nel suo genere.

Il fattore G
I 35 anni di storia e successi della Classe G hanno permesso alla casa della stella di conoscere a fondo il mondo della trazione integrale. Queste competenze unite alla conoscenza dei sistemi di controllo elettronici e allo spirito di innovazione tipico della casa di Stoccarda, hanno permesso di dare alla luce il sistema 4MATIC, un sistema che permette di rendere la motricità di ogni altro mezzo Mercedes altrettanto valida su fondi a scarsa aderenza, sebbene non così specialistica.

4MATIC attack – Trazione integrale all’attacco
La trazione integrale 4MATIC (che meriterebbe un articolo dedicato) è ormai disponibile su 20 gamme e 80 modelli della casa tedesca e vanta anche una versione ad alte prestazioni firmata AMG : l’AMG Performance 4MATIC.
Alcuni accorgimenti tecnici come l’integrazione del ripartitore di coppia nel cambio automatico, il sistema di trazione elettronico e la frizione a lamelle applicata al differenziale centrale, hanno permesso di migliorare trazione e stabilità di marcia su qualsiasi fondo, stradale e non.

 

Ad ognuno il suo
Come un sarto cuce i vestiti addosso al suo cliente, grazie alla particolare concezione che ne permette una realizzazione compatta, Mercedes ha creato un sistema 4MATIC per ognuna delle classi di trazione dei suoi veicoli, ed ognuno con le sue caratteristiche peculiari.
Abbiamo quindi il sistema 4MATIC per i SUV con una ripartizione di coppia variabile da 55 a 50 affiancato al rinnovato sistema ESP, per prestazioni superiori alla media.
Un rapporto di ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno di 45:55 è disponibile sulle vetture a trazione posteriore come Classe C, Classe S e Classe V.
Per i mezzi a trazione anteriore, come Classe A e Classe B la ripartizione della coppia è completamente variabile e gestita elettronicamente, per avere massima trazione e agilità senza dover sacrificare la sicurezza di guida.

Proprio per presentare il sistema 4MATIC, Mercedes e Fischer (leader nel settore dello sci) saranno in tour per l’intera stagione invernale in ben 26 stazioni sciistiche italiane

All’inizio abbiamo citato il primo aggettivo che ci balza alla mente parlando di Mercedes G. Il secondo, non lo si può negare, è “costoso”.
I prezzi del Mercedes G vanno infatti da 84000 euro e bruscolini per la versione 350d professional fino ai 238000 euro e spicci della versione esclusiva G 500 4×4².

Mercedes G è sicuramente un mezzo esclusivo. Il fuoristrada per molti, ma non per tutti.

Ultime da Automobili


Mercedes-Benz Italia: scelie le tecnologie di Google per realizzare il primo racconto adattivo

in Arte e Motori/Automobili/Mercedes Benz

Mercedes-Benz Italia – Mercedes è da tempo impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche intelligenti che hanno come obiettivo quello di porre l’uomo al centro per esperienze sempre più coinvolgenti. In questa continua ricerca Mercedes-Benz Italia sceglie Google e le sue tecnologie per realizzare un affascinante racconto online adattivo scritto da Gianrico Carofiglio, capace di uniformarsi ai diversi contesti in cui viene letto, regalando al lettore esperienze sempre nuove e l’inedita sensazione di cambiare in corsa

Questo incontro tra tecnologia, cultura ed emozioni ben simboleggia la filosofia di Mercedes ed in particolare della sua trazione integrale intelligente 4MATIC, capace di adattarsi in tempo reale alle mutate condizioni stradali e meteorologiche, per garantire sempre la massima sicurezza e il piacere del viaggio.

‘La forma delle nuvole’ è, infatti, un’adaptive story digitale in grado di cogliere attraverso il device del lettore informazioni come il luogo, l’ora, il giorno e persino le condizioni atmosferiche del momento in cui si trova ad interagire con il libro, integrandole nello storytelling. In questo modo, ogni lettore ha l’opportunità di vivere un’esperienza unica, ritrovando se stesso e il mondo che lo circonda nella storia che sta leggendo.

Riuscire ad adattarsi in maniera istantanea a situazioni e contesti differenti è il valore da cui ha preso forma questo affascinante incontro tra tecnologia, cultura ed emozione, in cui l’innovazione offre una nuova interpretazione alla tradizione.

“L’innovazione è il principale driver in tutte le nostre strategie, per puntare sempre alla Best Customer Experience”, ha dichiarato Cesare Salvini, Direttore Marketing di Mercedes-Benz Italia.” “Un elemento centrale che trova la sua realizzazione anche attraverso la collaborazione di protagonisti della trasformazione digitale come Google, che ci ha permesso di veicolare in un modo assolutamente nuovo e coinvolgente i principi alla base della tecnologia della trazione integrale 4MATIC”.

Un modo nuovo di scrivere, leggere e raccontare, reso ancora più emozionante dallo storytelling dell’autore Gianrico Carofiglio e dall’integrazione di elementi visivi e dinamici.

Trovate l’innovativo racconto “La forma delle nuvole” qui.

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi