Pagani Zonda Rinasce la 001 | Cavalli Vapore

Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019

Pagani Zonda Rinasce la 001

in Automobili/Epoca/Ginevra/Pagani/Saloni e Manifestazioni

Vent’anni fa al Salone di Ginevra veniva presentata una vettura rivoluzionaria la incredibile Zonda C12: l’auto che ha meritato per la prima volta il nome di hypercar.

Il progetto “Zonda” nasce nei primi anni 90 ed impiega 9 anni per essere perfezionati, 9 anni in cui il mondo cambio a radicalmente e sembrava non aver più spazio per una vettura così sfacciata e veloce. Da li a poco la Zonda diventa una della auto più celebrate degli ultimi 20 anni collezionando premi e record di velocità sui più importanti circuiti del mondo.

In tutto sono stati creati 140 esemplari stradali ognuno con un’anima specifica realizzate su misura intorno al cliente.

Al Salone di Ginevra 2019, la “hypercar” viene celebrata con il restauro completo della vettura con il telaio numero 1, il primo mai realizzato dall’atelier di San Cesario sul Panaro, “regno” del geniale Horacio Pagani, originariamente utilizzato per le prove omologative e i crash della vettura.

Grazie al Programma Rinascimento, infatti, è stato possibile restituire alla vettura tutto lo splendore originale; ripartendo dal restauro delle parti esistenti ogni più piccolo dettaglio è stato riportato alle condizioni di partenza. E’ stato inoltre possibile ricostruire i componenti originali seguendo le specifiche custodite negli archivi storici di Pagani Automobili, che l’azienda tuttora conserva per ogni vettura che lascia l’Atelier.

Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Lato
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Lato

Più di tutto Zonda racconta la storia fra un giovane designer ed il grande Juan Manuel Fangio, leggendario campione del mondo di F1, amico e garante del sogno di Horacio Pagani.

Horacio Pagani, Founder & Chief Designer: “Alla Pagani siamo tutti grandi appassionati di automobili, di tutte le automobili, soprattutto di quelle che hanno nutrito i nostri sogni di bambini e che sempre continueranno ad ispirarci ed a ispirare i futuri designer. E non è fatto mistero che noi stessi ci siamo ispirati alle vetture di Les Mans degli anni 80-90 per lo sviluppo di Zonda, che ha successivamente influenzato Huayra; e di nuovo a lei penseremo per le Pagani a venire. In questo caso è alla Zonda che vogliamo dedicare il nostro tributo, alla vettura che ci ha permesso di crescere e di confermare le nostre iniziali scommesse, ma che ci ha permesso soprattutto di condividere la nostra grande passione col resto del mondo!”

La vettura è equipaggiata con il V12 Mercedes-Benz, posizionato centralmente, da 6 litri e 450 cavalli. Oggi a distanza di 20 anni a confronto con le hypercar moderne la Zonda porta i segni del tempo ma rimane e rimarrà sempre un’opera d’arte, una dimostrazione di cosa l’ingegno umano sa realizzare.

Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Dietro
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Dietro
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Lato
Pagani Zonda 001 Salone di Ginevra 2019 Lato

Ultime da Automobili


Alfa Romeo Sponsor 1000 Miglia
Alfa Romeo Sponsor 1000 Miglia

Alfa Romeo: Automotive Sponsor 1000 Miglia 2019

in 1000 Miglia/Alfa Romeo/Automobili/Epoca/Saloni e Manifestazioni

Dal 15 maggio al 18 maggio, sul tradizionale percorso Brescia-Roma-Brescia, si svolgerà la 37esima rievocazione storica della “corsa più bella del mondo”, come amava definirla Enzo Ferrari. Un appuntamento imperdibile che vedrà la partecipazione di Alfa Romeo nuovamente in qualità di Automotive Sponsor: il legame tra il brand e la più iconica delle rievocazioni è stato rinnovato per altri tre anni. Come sempre, alla kermesse bresciana parteciperanno alcuni preziosi modelli Alfa Romeo d’epoca appartenenti alla collezione di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei brand italiani di FCA, normalmente conservati presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese – La macchina del tempo. Accanto ai gioielli heritage sfilerà anche una flotta di trenta Giulia e Stelvio, vetture ufficiali della “1000 Miglia” 2019.

La “1000 Miglia” è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. I successi totali nella competizione che si svolse sino al 1957 sono undici, un record che non potrà mai essere battuto e che sancisce l’indissolubile legame tra due marchi capaci di brillare nel panorama automobilistico mondiale.

I successi alla “1000 Miglia”, poi, sono solo una delle molteplici espressioni del DNA di Alfa Romeo, che ha ottenuto allori nelle più prestigiose competizioni sportive di ieri e di oggi, dal DTM alla Targa Florio senza dimenticare, ovviamente la Formula 1. Fu proprio il marchio del Biscione ad aggiudicarsi l’edizione inaugurale del massimo campionato, nel 1950 con Nino Farina a bordo di un’Alfa Romeo 158. E l’anno successivo Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159 bissò la conquista del titolo iridato. Oggi la leggenda continua con il team “Alfa Romeo Racing”, la nuova denominazione della squadra che nel 2019 gareggerà su monoposto equipaggiate con power unit Ferrari.

(comunicato Alfa Romeo)

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi