Debutta il nuovo Ducato 4x4 | Cavalli Vapore

Ducati 4x4 Expedition
Ducati 4x4 Expedition

Debutta il nuovo Ducato 4×4

in Camion/Fiat Professional

Trentasei anni fa il Ducato ha rivoluzionato il segmento dei furgoni gran volume grazie alla trazione anteriore con motore trasversale, alla brillantezza dei motori e all’efficienze del vano di carico.

Una rivoluzione che sembra non avere fine. L’attuale generazione, la sesta, vanta il peso totale a terra più elevato del segmento, il maggiore carico sull’asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull’asse posteriore nei veicoli con ruota singola (fino a 25 quintali), nonché la portata più elevata. Il telaio, poi, è bilanciato e le sospensioni specifiche per i camper assicurano un comportamento dinamico sicuro e affidabile in tutte le condizioni stradali. Numerosi sono i dispositivi di sicurezza attiva e passiva che permettono di viaggiare in tutta tranquillità, anche quando a bordo c’è la propria famiglia.

Il comfort è assicurato sia per chi guida sia per i passeggeri: grande visibilità, sedili girevoli di tipo “Captain Chair”, volante regolabile e servosterzo idraulico. Ottimale l’ergonomia, che consente di avere ogni comando a portata di mano e di accedere con semplicità a tutti i servizi gestibili tramite connessione con smartphone o tablet.

Complessivamente, lo stile esterno nasce da un “car design” peculiare, con uno stile concepito e sviluppato a partire dalle richieste del mondo dei Camper e che, unito al concept di un vero veicolo commerciale leggero, trasmette un forte senso di dinamismo, sicurezza, qualità e robustezza. Altro punto di forza è la possibilità di personalizzare l’estetica del veicolo con numerose soluzioni, come i due diversi trattamenti della calandra anteriore e dello “skid-plate”, che arricchiscono e personalizzano le parti inferiore e centrale del paraurti, i proiettori con DRL integrate (anche a LED) e un’ampia scelta di cerchi in lega leggera.

La tecnologia che caratterizza i propulsori del Ducato è, infatti, il miglior esempio dello specifico lavoro svolto circa l’efficienza con attenzione all’ecologia. I motori, tutti Euro 6B, sono infatti dotati della tecnologia Low Pressure EGR (LPEGR), che intercetta i gas di scarico dopo il DPF e li riporta in camera di combustione attraverso un circuito a bassa pressione. Questo sistema genera due vantaggi: l’abbattimento delle emissioni di NOx, grazie a una temperatura di combustione più bassa, e un risparmio di carburante dovuto alla maggiore efficienza. Inoltre, questo sistema garantisce i migliori risultati anche dal punto di vista del contenimento dei pesi, caratteristica importantissima nel settore camper.

Tutti i motori che possono equipaggiare Ducato e Ducato 4×4 sono, in termini di potenza e di risparmio di carburante, “top in class” e offrono coppia elevata fin dai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. La gamma di motori Multijet2 si articola su quattro livelli di potenza, da 115 a 180 CV: un’offerta in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei produttori di motorhome e dei clienti finali.

Ducati 4x4 Expedition
Ducati 4×4 Expedition

Su tutti i motori da 2300 cm3 è disponibile il cambio robotizzato “Comfort Matic”. Si tratta di un cambio sequenziale robotizzato, a comando elettroidraulico, che unisce l’affidabilità e la leggerezza del 6 marce manuale da cui deriva con la comodità di poter essere utilizzato in modalità completamente automatica. L’impiego di una gestione elettronica per il cambio delle marce permette, inoltre, di avere a disposizione numerose accortezze, da quella che accelera il warm-up del motore per ridurre i consumi alla funzione “Up”, attivabile con un pulsante e concepita per ottenere il massimo delle prestazioni sui percorsi più impegnativi, molto apprezzata da chi guida un camper.

Ducato si dimostra all’avanguardia anche per quanto riguarda l’offerta di contenuti altamente tecnologici grazie a numerosi dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida. La dotazione, per esempio, include il controllo elettronico della stabilità (ESC), che è stato migliorato grazie al sistema di contenimento del rollio, per massimizzare il comfort, l’Hill Holder per agevolare le partenze in salita, il sistema anti-pattinamento (ASR) ed il sistema di assistenza elettronica alla frenata d’emergenza (EBA). Gli ausili alla guida includono il Traction+ e l’innovativo sistema Hill Descent Control (che aiuta ad affrontate le discese più impegnative a bassa velocità), il sistema di segnalazione del superamento del limite corsia (LDWS), il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (TSR) e la gestione automatica degli abbaglianti (HBR).

Ducati 4x4 Expedition
Ducati 4×4 Expedition

Ducato offre anche un’ampia gamma di radio, dotate di tecnologia Bluetooth e lettore MP3. Inoltre è disponibile il sistema UconnectTM con touchscreen a colori da 5”, telecamera per retromarcia e navigazione integrata. Infine, l’intera offerta è disponibile con decoder per la riproduzione radio digitale (DAB), oltre a quella tradizionale analogica.

La base dello Show vehicle Ducato 4×4 Expedition 2017 è un “all terrain” a trazione integrale che allarga le prospettive del viaggio in motorhome. La trazione integrale è di tipo permanente, con due scatole di rinvio ed un giunto viscoso centrale a funzionamento automatico. Il dispositivo assicura la giusta ripartizione della coppia motrice tra ruote anteriori e posteriori, ottimizzando la trazione su fango, neve e sabbia. La catena cinematica è disassata, così da non occupare troppo spazio sotto allo chassis e da non limitare la facilità di allestimento, da sempre una caratteristica chiave di Ducato camper.

La nuova trazione di Ducato 4×4 è inoltre integrata con i sistemi di sicurezza del Ducato, nello specifico con il controllo elettronico della stabilità ESC. In questo modo Ducato 4×4 garantisce una tenuta sicura del veicolo anche in caso di sfruttamento totale del carico, cosa molto comune in caso di utilizzo come camper.

Al Salone sarà presente anche uno Show vehicle basato su Talento, che guarda al mondo del Motorsport. Si tratta di un allestimento “onroad” con sospensioni ribassate e particolari “racing”, nato per essere un veicolo da paddock, trasporto moto e zona riposo.

fonte: comunicato FCA

 

Ultime da Camion


Peugeot 806 Runabout Lato
Peugeot 806 Runabout Lato

Peugeot 806 Runabout: una motoscafo da asfalto

in Automobili/Epoca/Peugeot

Legni pregiati, cromature e stile a tonnellate erano le caratteristiche dei motoscafi di lusso anni 70, che prendevano il nome di runabout. Vent’anni fa Peugeot presentò un concept che richiamava l’estetica e l’atmosfera di quei veicoli la Peugeot 806 Runabout.

Cuore un potente V6 3 litri che lavorava in copia con un cambio automatico. Il posto di guida era simile al posto scoperto del timoniere, gli equipaggiamenti, l’arredo, compresa, noblesse oblige, la zona bar, con tanto di strapuntini girevoli e di bicchieri di cristallo tutto si rifaceva ai motoscafi.

Peugeot 806 Runabout Interni
Peugeot 806 Runabout Interni

Anche i materiali di finitura provenivano di sana pianta da quelli dei motoscafi di lusso, con ampio utilizzo di legno, teak ed acciaio inox. Diverse soluzioni studiati dai design esaltavano ulteriormente la commistione auto-nautica, come la zona sotto il ponte in legno che poteva ospitare una moto d’acqua, caricata con l’ausilio di un verricello.

LEGGI ANCHE: Peugeot and Friends: PARTE PRIMA

Il legame tra Peugeot e le barche è in realtà iniziato all’inzio del Novecento e durato per 28 anni, merito dell’amore per il mare di Armand Peugeot. Le prime tracce di un motoscafo Peugeot sono nelle cronache sportive quando, nel 1904, vince la “Coupe de Cruisers” nella classe da 6,5 a 8 metri.

Sull’onda anche di questo successo, tre anni più tardi Armand Peugeot propose ai suoi clienti una gamma piuttosto ampia di scafi e di motori marini, con potenze comprese tra 5 e 50 cavalli.

Le barche sono in legno con ordinate in acacia e fasciame in pitch pine (una varietà di pino). I motori hanno già il serbatoio separato, con invertitore, che all’epoca viene definito come “dispositivo di cambiamento di marcia avanti e indietro”.

LEGGI ANCHE: Peugeot Nautilus: il concept compie 20 anni

Esattamente novant’anni fa, nel 1927, viene realizzata quella che può essere considerata l’antesignana della 806 Runabout. Si tratta di una Tipo 177 che, allestita con una carrozzeria che si ispira da vicino ad una delle barche di Peugeot, viene fatta girare per le strade di Parigi a scopo promozionale.

fonte: comunicato Peugeot

Vai a TOP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi